top of page

Come viene redatto il Certificato Energetico APE

Valutate le caratteristiche dell’involucro edilizio da un punto di vista strutturale, ossia murature delle pareti perimetrali, tipologia e dimensioni degli infissi, i consumi derivanti dall’utilizzo di generatori di calore o condizionatori rispettivamente per il riscaldamento invernale ed il raffrescamento estivo, la produzione di acqua calda, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile, successivamente il Certificatore Energetico compila il documento e rilascia la Targa Energetica che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile tramite software certificato dal Comitato Termotecnico Italiano “CTI”. L' APE viene quindi depositato presso gli uffici Comunali e Regionali competenti tramite inserimento in appositi sistemi informatici e consegnato al nuovo proprietario o al locatario con una validità che può variare a seconda che l’impianto se esistente rispetti i requisiti di manutenzione imposti dalla legge (10 anni), oppure che non rispetti tali requisiti, per esempio impianto privo di manutenzione ordinaria (la classica prova dei fumi per generatori a combustione) o in caso di impianti sprovvisti di regolare libretto rilasciato dalla ditta installatrice (1 anno).

 

 

 

 

© 2018 by FD Energy Consulting

CertificazioneEnergetica-ape.com è un progetto di

FD Energy Consulting
P.IVA: 01754630497

Contatti
Tel. 324.8878511 | Fax 0586 1920082
Email contatti@certificazione-energetica-facile.com

 

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
bottom of page