top of page

Detrazioni Fiscali 2018 per interventi di efficienza energetica

Con la Legge di Bilancio 2018 vengono prorogate al 31 dicembre 2018 le detrazioni IRPEF/IRES, nella misura del 65%, per le spese relative a determinate tipologie di interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti.

Per quanto riguarda l’acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e schermature solari, l'aliquota di detrazione è stata però ridotta al 50%

Ridotte al 50% anche le detrazioni per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti provvisti di caldaie a condensazione con efficienza pari alla classe A. La detrazione del 65% rimane per:

  • interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti

  • gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di apparecchi ibridi, costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro

  • le spese sostenute per l'acquisto e la posa in opera di generatori d'aria calda a condensazione.

Si applica la detrazione del 50% (fino a un valore massimo di detrazione pari a 30.000 euro) per l'acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili.

Detrazione del 65% anche per l'acquisto e la posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti.

Per beneficiare dell'agevolazione fiscale è necessaria l'asseverazione di un tecnico abilitato e la trasmissione, entro 90 giorni dal collaudo, dei dati contenuti nella certificazione energetica all'ENEA.

Le detrazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica si applicano anche per gli interventi relativi a parti comuni di edifici condominiali. La detrazione però spetta nella misura del 70% nel caso in cui i lavori interessino l'involucro dell'edificio con un'incidenza maggiore del 25% della superficie disperdente lorde dell'edificio medesimo o nella misura del 70% se gli interventi hanno il fine di migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

detrazioni fiscali 2018

costo certificazione energetica

attestato certificazione energetica

© 2018 by FD Energy Consulting

CertificazioneEnergetica-ape.com è un progetto di

FD Energy Consulting
P.IVA: 01754630497

Contatti
Tel. 324.8878511 | Fax 0586 1920082
Email contatti@certificazione-energetica-facile.com

 

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
bottom of page